Don’t Movie si è occupata della creatività e della produzione del progetto "Mind the Future" per l’Università Bocconi in collaborazione con l’agenzia Publicis Sapient. Il focus della comunicazione è stato l’impatto della formazione sulle nuove generazioni pronta a guidare il cambiamento globale. Il tutto con inclusività, umanità e professionalità. Il video si propone di raccontare non solo l’esperienza accademica, ma anche la crescita personale e collettiva che l'Università Bocconi offre ai suoi studenti.
Il cliente ci ha chiesto un video istituzionale capace di raccontare la comunità vibrante della Bocconi, posizionandola come una "Bocconi per tutti", un luogo aperto a ogni talento.
La narrazione è costruita attorno al concetto di inclusività, rappresentando Bocconi come una comunità dove ogni talento, indipendentemente da provenienza, background o esperienza, ha la possibilità di emergere e contribuire. Il video mette in risalto i pilastri di Bocconi (eccellenza accademica, apertura internazionale, innovazione e diversità) ma lo fa con un approccio che va oltre la mera descrizione.
Il tone of voice è inspirational ed emozionale, creando un legame immediato con l’Università. L’obiettivo finale è promuovere il messaggio di una Bocconi che fa la differenza, un'università che accoglie e valorizza ogni individuo, creando un forte senso di appartenenza.
Il video è stato progettato per essere una narrazione emotiva e coinvolgente. Anche per questo motivo molte scene sono state girate in soggettiva. Il racconto segue diversi protagonisti: studenti di vari background, discipline e nazionalità, tutti accomunati dalla stessa voglia di crescere, imparare e fare la differenza. Da filo conduttore il voice over, che parla della storia di una persona e contemporaneamente di tutte le persone. Ogni storia personale è interconnessa con il tema centrale del saper “fare la differenza”, mostrando come l'ambiente della Bocconi sia un terreno fertile per lo sviluppo del talento, dove le idee si incontrano, si confrontano e si trasformano in soluzioni innovative.
Le scene sono ambientate in vari spazi dell'Università, dai luoghi di studio alle aule, dai momenti di confronto alle attività sociali, per trasmettere visivamente la diversità e l'interconnessione della comunità. Il montaggio fluido e il ritmo energico contribuiscono a mantenere alta l’attenzione, mentre la musica, emozionale e coinvolgente, sottolinea l’aspetto evocativo del racconto.
Don’t Movie ha messo in campo le sue migliori competenze per realizzare un video che superasse le aspettative. La sfida principale è stata la gestione logistica: coordinare le disponibilità delle location nel campus, degli studenti, dei docenti e dello staff, che sono stati anche i protagonisti del video.
In collaborazione con Publicis Sapient, abbiamo valorizzato le location iconiche del campus per trasmettere un messaggio di inclusività autentica. Il video è stato girato all'interno dell'Università Bocconi, utilizzando spazi come la palestra, la biblioteca e l'area mindfulness, coinvolgendo studenti e staff. La produzione si è svolta in due intense giornate di riprese, affrontando condizioni meteo sfavorevoli. Due squadre agili si sono divise il lavoro: una si è concentrata su riprese "posate" all'interno del campus, l'altra ha catturato momenti più dinamici in giro per gli edifici, cercando volti interessanti e folle di studenti ed angoli suggestivi per realizzare alcuni timelapse.
Un momento clou è stato l'inserimento della cerimonia di laurea, filmata poco prima dell'inizio ufficiale. Questo ha aggiunto un tocco di autenticità al video manifesto, grazie alla partecipazione entusiasta di docenti, staff, studenti e genitori.
Nonostante il meteo avverso, la produzione aveva già pronti diversi piani B, grazie a un mock-up dettagliato e sopralluoghi accurati che hanno permesso una pianificazione strategica sotto vari punti di vista. Il casting è stato curato scena per scena, garantendo coerenza narrativa e visiva.
Un ringraziamento speciale va allo staff dell'ufficio comunicazione Bocconi, che ha facilitato il coordinamento e il coinvolgimento delle persone nel progetto.
Un aspetto fondamentale del progetto è l’essere stato concepito per essere facilmente adattabile a più formati (social media, sito web, eventi, presentazioni) e contenuti di supporto che possano essere utilizzati per attivazioni digitali continue. Ogni singolo elemento del video (scene, citazioni, storie individuali) è stato pensato per essere estrapolato e utilizzato come base per attivazioni sui social, generando engagement e interazione con il pubblico.
Il video ha avuto un impatto positivo sia internamente che esternamente all’Università. Internamente, ha rafforzato il senso di appartenenza tra gli studenti, che si sono identificati nei messaggi di inclusività e innovazione. Esternamente, il video ha contribuito a posizionare Bocconi come una realtà universitaria globale, aperta e accessibile, capace di attrarre un pubblico di studenti da tutto il mondo e di lasciare un segno nelle loro vite e nel mondo stesso.
Il video è stato presentato in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025, celebrando il 123° anniversario dell'Università Bocconi. La proiezione ha ricevuto una calorosa accoglienza dai presenti, confermando l'efficacia emotiva del progetto.
Successivamente, il video è stato diffuso sul canale YouTube dell’Università, raggiungendo risultati di visualizzazione in linea con la media dei contenuti pubblicati. Il progetto ha inoltre rappresentato un punto di partenza per future attivazioni digitali, contribuendo a rafforzare l’immagine inclusiva e innovativa della Bocconi.
Cliente: UNIVERSITA’ BOCCONI
Agenzia: PUBLICIS SAPIENT
Soggetto/creatività: PUBLICIS SAPIENT, DON’T MOVIE
Regia: FABIO GAROFALO
Direttore della Fotografia: JACOPO SANTAMBROGIO
Direttore di Produzione: LUCA CETRO, VITA FILARDO
Assistente di Produzione: ALESSANDRA MARTINELLI
Assistente Operatore: ALESSIA SAURO
Videomaker: MATTIA ROSA
Post-production Supervisors: FABIO GAROFALO, GAIA MEOLA
Editing: FABIO GAROFALO, CLAUDIA LA ROSA